Il Pallagrello Bianco, elegante e raffinato, è una perla dell’enologia campana. Questo vitigno autoctono, un tempo prediletto dai Borbone, è oggi riscoperto per la sua straordinaria capacità di esprimere il territorio dell’alto casertano, dando vita a vini freschi, complessi e di grande struttura.
Prodotto nelle fertili colline di Pontelatone, nel cuore delle Terre del Volturno, il Pallagrello Bianco di Viticoltori del Casavecchia è ottenuto da uve selezionate, coltivate con basse rese per garantire la massima qualità. La vinificazione prevede una fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da un affinamento di 6 mesi sulle fecce fini per esaltare la complessità aromatica, prima di un riposo finale in bottiglia.
Il risultato è un vino dal colore giallo paglierino luminoso, con riflessi dorati. Al naso, si apre con intensi profumi floreali di ginestra e fiori bianchi, accompagnati da sentori fruttati di pera, mela renetta e agrumi, con un sottile accenno minerale. Al palato si rivela fresco, sapido e persistente, con un finale armonico che ne esalta la finezza e la bevibilità.
Con una gradazione alcolica di 13%, il Pallagrello Bianco si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei e carni bianche, oltre a formaggi freschi e primi piatti a base di verdure. Per una degustazione ottimale, si consiglia di servirlo a una temperatura di 10°-12°C.
Disponibile in eleganti bottiglie da 750 ml, questo vino rappresenta un’autentica espressione del territorio campano e del suo straordinario patrimonio vitivinicolo.
Giallo paglierino carico, qualche riflesso verdolino
Originale, ampio, con una decisa base floreale e frutta arricchita da continui ritorni minerali
Deciso, coerente e persistente, arricchito da un tocco di sapidità
Antipasti di salumi e con la mozzarella di bufala. Primi di pesce come tagliolini allo scoglio, tagliolini alle vongole. Secondi di carne come pollo alla griglia. Secondi di pesce come sogliola al forno, fritto misto.