Pandolfa - Noelia Ricci | Tutto il Resto - Wine Experience Lab
Pandolfa - Noelia Ricci Emilia-Romagna | selezionata da Tutto il Resto - vini artigianali
Emilia-Romagna
Predappio Fiumana (FC)
Inizio attività: 1300

Vitigni coltivati:
Sangiovese, Chardonnay, Trebbiano

Produzione annuale: 200.000 bottiglie

Ettari vitati: 140

L’Azienda Agricola Pandolfa ha sede a Fiumana, nel comune di Predappio, località del forlivese rinomata per la produzione di DOC del Sangiovese.

Immersa in una storia ricca di avvenimenti leggendari, Pandolfa trae le sue origini da Pandolfo Malatesta, Signore di Fano, il cui nome è legato a cavalieri, intrighi e battaglie.
Celebre condottiero militare e raffinato mecenate d'arte, Pandolfo è stato immortalato da Piero della Francesca nel 1451, con un ritratto oggi custodito al Louvre.

Dal 1626 al 1941, la tenuta appartenne ai Marchesi Albicini, famiglia nobile dedita all'arte e all'accoglienza di artisti, poeti e personalità illustri.
Poeti del calibro di Carducci e Pascoli frequentarono spesso Pandolfa, considerata da Carducci una villa "costruita per l'eternità".

Nel 1941, la proprietà passò a Giuseppe Ricci, imprenditore forlivese, il cui periodo di gestione coincise con le drammatiche vicende della Seconda Guerra Mondiale, durante la quale Pandolfa fu teatro di occupazioni e scontri bellici.

Dopo la guerra, negli anni Cinquanta, Giuseppe Ricci avviò la rinascita della tenuta, rinnovando la villa e potenziando la produzione agricola con l'acquisizione di nuovi terreni e la piantumazione di nuovi vitigni.

Alla morte di Ricci nel 1980, sua figlia Noelia intraprese il progetto vitivinicolo Noelia Ricci, cogliendo il potenziale del territorio e avviando la costruzione dell'odierna cantina.

Attualmente, la tenuta è gestita dalla nipote di Giuseppe Ricci, Paola Piscopo, che si impegna a riaffermare il ruolo di Pandolfa nel territorio.
Il figlio Marco Cirese, quarta generazione, ha ereditato la tradizione e si propone di elevare l'azienda a un livello di eccellenza, mantenendo un saldo legame con le tradizioni locali e i vitigni autoctoni.

L'azienda si estende su 345 acri di colline, con vigneti, ciliegi, ulivi e allevamento di galline.
Il Sangiovese rappresenta il cuore della produzione vinicola, declinato in due linee: Pandolfa, che richiama il fascino storico dell'ambiente, e Noelia Ricci, versione più moderna e orientata alla contemporaneità.